Rivista "Nature&Animals" n.22
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Indispensabili api
21 incredibili curiosità da scoprire sul mondo delle api! Non sono soltanto le produttrici del miele ma queste piccole creature costruiscono, esplorano e danzano. Quando un'ape trova una buona scorta di cibo, torna all'alveare ed esegue una sequenza di movimenti per comunicare alle altre dove si trovano i fiori. Un movimento circolare significa che il cibo può essere trovato nelle vicinanze, mentre una “danza” più movimentata a forma di otto viene svolta se la distanza è maggiore.
Wildlife Photographer of the Year
Sergey Gorshkov è stato proclamato Wildlife Photographer of the Year del 2020 per la sua immagine, The Embrace, in cui una tigre dell'Amur abbraccia un antico abete della Manciuria nell'Estremo Oriente russo, una foto che ha richiesto oltre 11 mesi e l’impiego di un sistema di trappola fotografica. Secondo Rosamund "Roz" Kidman Cox, presidente della giuria, “È una scena unica, un momento intimo nel profondo di una foresta magica”.
Pet Theraphy
Che sia un criceto o un alano, ciascun animale domestico dona conforto, amicizia, protezione e stimoli emotivi da migliaia di anni. Il miglior terapeuta per l'uomo è senza dubbio il cane. Gli studi hanno dimostrato che la presenza o l’interazione con un cane, in particolare un cane da compagnia, produce ossitocina nel cervello dell’uomo, noto anche come “ormone della felicità”.
Tutto sul falco pellegrino
Originariamente in via d'estinzione, questo maestoso rapace è oggi uno dei più diffusi e letali. Il falco pellegrino è famoso per la sua straordinaria velocità in impicchiata, che supera anche i 322 chilometri orari. Un tempo questo falco era perseguitato dall’uomo ma negli ultimi anni la specie si è ripresa e ora si può avvistare in ogni dove; è un ottimo esempio di quanto le campagne di salvaguardia delle specie animali siano importanti.
La vita sul vulcano
Ci sono animali che chiamano casa uno degli habitat più pericolosi al mondo: i vulcani. Ogni istante rischiano di essere travolti da violente eruzioni ma preferiscono vivere beneficiando di un ambiente ricco di sostanze nutritive. Tra le specie che si sono adattate ad habitat particolarmente “esplosivi” ci sono creature originali come lo squalo dormiente delle Isole Salomone, il gamberetto loihi delle Hawaii e il coniglio del vulcano, endemico del Messico e abitante di quattro vulcani del paese, uno dei coniglietti più piccoli al mondo.