Rivista "Nature&Animals" n.17
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
La farfalla monarca
Piccole e colorate le farfalle monarca riservano sorprese. Questi insetti intraprendono migrazioni epiche e volano per migliaia di chilometri attraverso i continenti. Sono abitudinarie e ogni anno ritornano allo stesso albero anche se in luoghi diversi. A rischio d’estinzione, utilizzano le ali come difesa, rilasciando un sapore sgradevole. E per finire con la “stessa famiglia” … uno speciale sulle falene!
Sfida al freddo
Un viaggio esplorativo attraverso la vita di 7 animali che riescono a sopravvivere al freddo. Le rane del legno, ad esempio, sono in grado di congelare per poter sopravvivere. I macachi giapponesi invece preferiscono tuffarsi in acque calde e invitanti. Un approfondimento finale è dedicato agli animali che al freddo preferiscono il letargo!
Proteggiamo i cavallucci marini
I negozi di souvenir, gli acquari e l’uso nella medicina tradizionale stanno portando i cavallucci marini sull’orlo dell’estinzione. Nel dossier c’è una speciale intervista a Neil Garrick-Maidment - direttore del Seahorse Trust - che spiega quanto i cavallucci marini siano importanti per evitare un disastro ecologico a livello mondiale.
Un becco speciale
Alla scoperta dei becchi di tanti volatili! Non sono solo bizzarri, ma hanno molte funzioni: sono usati per curare il piumaggio e per il corteggiamento, per catturare pesci e per scavare in cerca di cibo. Sono tutti esempi perfetti di adattamento all’ambiente. Dal becco inoltre, si può scoprire molto su che cosa mangia un uccello.
Come gli animali vedono il mondo
Alla scoperta di cosa possono vedere gli animali! I cani hanno un campo visivo molto più ampio rispetto a quello degli uomini, le aquile ingrandiscono le immagini come un potente telescopio, il polipo ha occhi che variano la messa a fuoco come una macchina fotografica. E i delfini, il leone, le libellule? Anche i modi di vedere i colori sono differenti, non resta che scoprirlo!