Rivista "Nature&Animals" n.12
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali.
Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Dalle tigri ai gatti striati
Sia che si muovano con fare furtivo nella giungla, sia che inseguano le mosche nel salotto di casa, i membri di questa variegata famiglia di predatori si sono gradualmente diffusi in tutto il pianeta. La ricerca genetica ha diviso i felidi in otto gruppi, in base al periodo evolutivo in cui si sono separati gli uni dagli altri. I più antichi antenati dei felini odierni sono comparsi circa 200 milioni di anni fa. Che siano grandi o piccoli, tutti i felidi possiedono un insieme di tratti che li rendono cacciatori molto agili.
Zebre di pianura
Le zebre sono animali molto socievoli, vivono in gruppi familiari e fanno affidamento sugli individui che li circondano. Questi animali utilizzano regolarmente un insieme di 20 espressioni facciali differenti per comunicare. Abbassano la testa e tirano indietro le orecchie per mostrare sottomissione, oppure mimano dei morsi con le orecchie puntate in avanti per iniziare a giocare. Non resta che scoprire tutte le altre curiosità su questi animali a strisce!
Stelle marine
Questi echinodermi, più comunemente conosciuti come stelle marine, donano un tocco di colore agli oceani di tutto il mondo. Foto spettacolari degli esemplari più belli di stelle marine mai viste come quella di colore blu o la stella marina egiziana … basta solo lasciarsi conquistare da forme e colori unici!
Salviamo gli elefanti
Milioni di anni fa gli elefanti erano uno degli animali più diffusi sulla Terra. Adesso, sia le specie africane che quelle asiatiche sono sul punto di estinguersi. Questi animali svolgono un ruolo cruciale all’interno dell’ecosistema, a tal punto che gli habitat in cui vivono cambierebbero radicalmente se queste specie dovessero estinguersi. Infatti, attraversando in branchi il territorio, abbattono gli alberi con le loro proboscidi e aprono così dei passaggi agli altri animali.
La fausta selvatica della foresta di Sichuan
Un viaggio tra le specie autoctone di questo meraviglioso ecosistema della Cina. Le piante e gli animali che vivono nelle foreste di Sichuan sono molti e diversificati, rendendo questo territorio uno tra quelli con il più alto tasso di biodiversità della regione. In quest’area si trovano anche molte specie a rischio di estinzione, come ad esempio i panda giganti, i panda rossi e le salamandre giganti, che non si trovano in altre parti del mondo.