Rivista "Nature&Animals" n.11
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Perché gli uccelli cantano?
Gli uccelli hanno portato da sempre la loro melodia quotidiana nelle vite degli uomini. Gli uccelli canterini, cantano per corteggiare, per difendere il territorio, durante il volo per attirare altri uccelli della stessa specie nella loro colonia e fanno anche sfide canore per conquistare le femmine. L’artico si conclude con schede rappresentative dei principali uccelli canori.
Lontre marine
La loro straordinaria pelliccia ha portato le lontre marine quasi sull’orlo dell’estinzione, ma grazie alle misure di protezione messe in atto questi animali continuano ad essere i re delle foreste marine di alghe brune. Le lontre marine sono i più piccoli mammiferi ad aver scelto come casa l’Oceano. A differenza di balene, delfini e foche possiedono ancora gli arti posteriori e la pelliccia.
Perché salvare i rinoceronti
Questo animale è apparso sulla terra più di 50 milioni di anni prima dalla comparsa dell’uomo. Le specie rimaste sono a rischio e oggi più che mai è necessario salvarle dall’estinzione perché avrebbe effetti devastanti sull’habitat. I rinoceronti infatti mantengono verde il paesaggio nutrendosi in modo selettivo, con la loro mole aiutano altre specie a farsi strada tra la vegetazione, trovano nuovi sorgenti d’acqua insieme a tante altre “buone azioni” da scoprire nell’articolo.
Lama contro Alpaca
Possono sembrare simili ma la spessa pelliccia nasconde due animali molto diversi. L’alpaca è più vivace con gli sconosciuti rispetto al lama. Quest’ultimo infatti, se non addestrato, tratta gli uomini come un lama di rango inferiore e in questi casi bisogna stare attenti al loro “infame sputo”!
Camminano sull’acqua
Sono ben 1200 le specie capaci di camminare sul pelo dell’acqua. Non si tratta di un miracolo ma di un effetto delle leggi della fisica. Dai piccoli ragni agli insetti pattinatori, sino a gli svasso cigno che danzano in coppia sull’acqua e al basilisco piumato, la piccola iguana che sfugge sull’acqua ai suoi predatori.