Rivista "Nature&Animals" n.08
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Delfini: gli animali più intelligenti
Sono noti per le loro capacità di apprendimento e per capire la loro straordinaria intelligenza occorre osservarli in natura. I delfini rimangono in continuo contatto tra loro scambiandosi informazioni sulle risorse di cibo, la vita di gruppo e il pericolo dei predatori. Amano le emozioni forti e condividono con l’uomo alcune caratteristiche. Ad esempio? Hanno consapevolezza di sé!
Scoiattolo rosso
Il piccolo roditore euroasiatico popola i boschi di mezza Europa, dove sfreccia tra gli alberi con grande agilità. La sua esistenza oggi è minacciata dalla progressiva invasione del suo habitat da parte del cugino grigio americano, più grande e vorace. Creature tenere, gli scoiattoli rossi sono un autentico tesoro per il patrimonio boschivo.
I super sensi della lince
È un predatore abilissimo. Quando tende un agguato nascondendosi tra la vegetazione aguzzando i sensi, per le sue prede non c’è scampo. Riesce a cogliere di sorpresa anche gli animali più vigili e diffidenti, braccandoli con passo felpato e letale efficienza. Ha anche un sesto senso: i suoi baffi sono mobili e muovendoli, comunica il suo umore.
Conoscere le zebre
Veloce e agile la zebra si è evoluta per sopravvivere nelle pianure africane. Sempre in gruppo, le mandrie sono organizzate secondo un criterio di predominanza: le femmine più forti fanno figli con una frequenza maggiore rispetto a quelle più deboli. Ma a cosa servono le strisce? A spezzare il profilo dell’animale e quindi a mimetizzarsi, oltre che come repellente per le mosche.
10 esploratori delle città
Tanti animali cominciano a popolare le città e anche se può sembrare del tutto innaturale, queste creature temerarie si avvicinano per insediarsi all’interno dei centri abitati. Dal procione che è in grado di ricordarsi la soluzione di problemi dopo ben 3 anni - e dunque capace di sopravvivere nella giungla urbana - fino ai leopardi che si avventurano nelle periferie per predare roditori, gatti e capre!