Rivista "Nature&Animals" n.06
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Orso polare: il re dei ghiacci
Solo a nominarlo richiama alla mente distese di ghiaccio e temperature glaciali. È il possente predatore delle regioni artiche ed è perfettamente attrezzato per vivere nelle condizioni estreme dei ghiacci polari. Mamma orsa, insegna ai cuccioli come affrontare la vita in un ambiente estremo. I piccoli infatti vivono tra mille pericoli per cui sviluppano presto il loro istinto di sopravvivenza. I cambiamenti climatici oggi rappresentano la principale minaccia per questo maestoso animale.
I super sensi dello squalo martello
Tutti i poteri di uno squalo che sa usare ogni parte del suo corpo come un’arma potente e persino il suo muso dalla strana forma allungata. L’olfatto è uno dei sensi più importanti per questo animale, grazie alle due grandi cavità nasali che possiede. Ha le ciglia che sono in grado di reagire alle variazioni di corrente elettrica, come ad esempio quelle generate dalle contrazioni muscolari delle prede. Gli squali martello hanno inoltre un’eccellente vista a 360 gradi.-
Il canguro rosso
E’ il più grande marsupiale vivente. Senza la presenza di erbivori a contendergli le risorse e il territorio, questo simpatico mammifero domina le vaste distese riarse dal sole dell’Australia. Può raggiungere velocità notevoli, ma conduce una vita sedentaria e notturna. Nella stagione degli amori per stabilire il predominio, i maschi si prendono a calci e pugni. I combattimenti sono quasi una coreografia e l’incontro segue regole precise.
I segreti del letargo
Ogni animale che va in letargo, adotta delle stupefacenti strategie che consentono loro di sopravvivere ai rigori dell’inverno. Dall’orso americano che si sovralimenta in estate per sopravvivere 7 mesi senza cibo, al ghiro che immagazzina scorte per alimentarsi e al riccio che si raggomitola sotto cumuli di foglie. E le coccinelle invece? Si adattano quasi ovunque: dalle fessure dei tronchi alle staccionate delle recinsioni.
6 straordinarie tecniche per comunicare
Esempi sorprendenti di come gli animali si servono di vibrazioni, suoni e segnali luminosi per dare l’allarme, salutarsi, intimorire o sedurre. Le rane ad esempio attirano l’attenzione agitando una zampa, come per salutare. Gli elefanti invece trasmettono messaggi attraverso il terreno, un sistema per lanciare segnali di allarme e richieste di soccorso. E le altre tecniche? Non resta che scoprirle!