Rivista "Nature&Animals" n.02
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali. Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
50 specie in pericolo
Un approfondimento speciale dedicato a 50 animali che sono a rischio d’estinzione. Per tutti purtroppo, le principali cause riguardano la perdita dell’habitat e l’avidità dell’uomo. Per ogni specie, vi è un box dedicato su “cosa poter fare” concretamente per contribuire alla salvaguardia di questi animali. Sono riportati i riferimenti delle associazioni di salvaguardia ambientale impegnate nella raccolta fondi e nelle campagne di sensibilizzazione.
I Gorilla
Nel cuore delle foreste pluviali africane vive uno dei parenti più prossimi dell’uomo: il gorilla di pianura. Sono animali intelligenti e socievoli che vivono in gruppi dai rapporti sociali ben definiti. Il gruppo è guidato da un solo maschio dominante conosciuto come Silverback. Amorevoli nei confronti dei cuccioli, utilizzano richiami vocali per comunicare ed espressioni simili a quelle umane.
La fauna selvatica della foresta pluviale
Annidata sotto la cupola di una fitta vegetazione, la foresta pluviale ferve di vita, ospitando più della metà delle specie di piante e animali presenti sul pianeta. All’interno dell’articolo, una maestosa rappresentazione di un albero che simboleggia i vari livelli della vasta foresta e i corrispettivi animali che la popolano. Nella loro lotta sia con l’ambiente, sia di una specie contro l’altra, le creature della foreste hanno messo a punto tecniche di sopravvivenza uniche e sofisticate.
L’attacco dello squalo bianco
Quando il grande squalo bianco percepisce la preda abbandona l’andatura furtiva per entrare nel vivo dell’agguato. Si lancia verso l’alto come un siluro alla velocità di 40 chilometri orari e la spinta lo sbalza fuori dall’acqua insieme alla sua preda favorita: la foca. Sebbene possa far paura all’uomo, in realtà non è considerato abbastanza nutriente per soddisfare la sua necessità di cibo.