Rivista "Nature&Animals" n.01
Nature&Animals è la rivista della natura e della salvaguardia degli animali.
Articoli e approfondimenti originali, sono accompagnati da incredibili fotografie scattate da fotografi professionisti. Tante notizie sul mondo animale e sul pianeta, soddisferanno le curiosità di grandi e ragazzi.
Alcuni dei topic di questo numero:
Galapagos: il mondo perduto
Queste isole sono un vero e proprio “laboratorio vivente” del pianeta, un rifugio per tanti animali unici. Nel corso del tempo, hanno sperimentato variazioni climatiche e ora offrono condizioni che consentono a molte specie di vivere e svilupparsi. Tra queste, la magnifica tartaruga gigante delle Galapagos, il leone e l’iguana marini, i pinguini che amano il clima tropicale e tante specie uniche.
Il grande squalo bianco
Un gigante incompreso degli abissi o un gelido killer calcolatore? In realtà i grandi squali bianchi non sono solamente potenti macchine da caccia, ma hanno una complessa vita sociale e legami familiari. Appena nati, hanno una vita solitaria e nascono già con l’istinto di sopravvivenza. Nelle prime settimane di vita infatti restano nelle acque basse dove il cibo è più abbondante per poi avventurarsi altrove.
La vita selvaggia delle iene
Le iene maculate hanno la reputazione di essere gli spazzini ridenti della savana, in realtà sono cacciatori formidabili che vivono in grandi gruppi, mostrando forme di intelligenza a livello di alcuni primati. Sono tra i maggiori predatori in Africa e, se non fosse stato per i leoni, sarebbero stati loro a regnare sulla savana. La postura è il loro segnale di comunicazione: la chiave efficace per la difesa del clan. Il loro morso è più forte rispetto a quello di un leone o di un lupo grigio. Non resta che scoprire tutte le altre curiosità sulle iene!
L’arte di mimetizzarsi
In natura nulla è come sembra: gli animali mutano in risposta ai cambiamenti ambientali e alla costante lotta tra predatore e preda. Sono infiniti i modi per nascondersi alla vista: dai colori imprevedibili alle forme ingannevoli. Il colore ad esempio è usato in senso disruptivo ma anche come segnale di avvertimento, altre tecniche sono la trasparenza e l’argentatura molto usate dagli animali acquatici. In sostanza la mimetizzazione è tutta una questione di ingannare i sensi per guadagnare un po’ di tempo e fuggire via.
Il bisonte e l’uomo
Il più grande mammifero del Nord America ha superato l’era glaciale, ma ora è molto vicino all’estinzione e a diventare così un animale puramente simbolico. Alto due metri, il bisonte è il più grande mammifero terrestre del Nord America ed ha dimostrato grande forza e resistenza nel corso degli anni. Se non fosse stato per l’uomo, questi animali sarebbero sopravvissuti in gran numero per molti anni, visto che sono preda di ben pochi animali.