La Giornata Mondiale del Rinoceronte

La Giornata Mondiale del Rinoceronte
Ogni anno il 22 settembre si celebra la giornata dedicata ai rinoceronti
I rinoceronti sono minacciati dal bracconaggio perchè i loro corni vengono considerati terapeutici e utilizzati dalla medicina cinese, per questo hanno un costo elevato sul mercato nero. Questi animali, che sono sul continente africano da oltre 5 milioni di anni, vengono protetti grazie all'esistenza di realtà che si occupano di conservazione della specie. In Kenya esiste la riserva di Ol Pejeta che rappresenta una sorta di santuario dei rinoceronti neri. L'associazione non-profit che la gestisce, si occupa di combattere il bracconaggio, di mettere in sicurezza l'habitat e di sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dei rinoceronti. La riserva ne accoglie più di 100!
Il rinoceronte nero e quello bianco - due delle cinque specie esistenti - hanno due corni e la loro pelle può raggiungere i 5 cm di spessore. Questa pelle così spessa è un'utile protezione visto che il rinoceronte è uno degli animali più cacciati del Pianeta. Il colore in realtà non è così diverso in quanto sono entrambi grigi; quelli bianchi vengono così chiamata per una errata interpretazione linguistica della parola africana “weit”, riferita alla loro grande bocca. Il labbro superiore del rinoceronte bianco è più grande e permette di brucare l'erba più facilmente.
Dove possiamo ammirare un rinoceronte? Nei parchi sudafricani esistono safari esclusivi ideali per l'avvistamento dei rinoceronti. Stiamo parlando del Sabi Sand e del Phinda Private Game Reserve. Qui è possibile trovare meno visitatori e ranger con tanta esperienza per andare sulle tracce dei nostri amici rinoceronti.
Per info: www.rhinoafrica.com