Fai sport con il tuo cane

Fai sport con il tuo cane
Scopri quali sport praticare con il tuo cane e ottenere benessere per entrambi
Lo sport più comune che puoi praticare con il tuo cane è la corsa! Potrai praticarla ovunque in città, al parco, in campagna, sulla sabbia d'inverno o in montagna d'estate. Abituate il vostro pet a correre al guinzaglio, cominciando su brevi tratti per educarlo a non tirare e a rispettare i tempi. Una volta che avete abituato il cane a questo sport, potete aumentare il ritmo evitando di stressarlo.
Un'altra attività classica è l'agility cioè la corsa ad ostacoli su un percorso di 100-200 metri, dove il cane non deve commettere errori e la sua performance viene valutata in un tempo prestabilito. Il padrone resta sempre accanto all'animale in qualità di allenatore e di compagno. Per i cani più anziano o con qualche handicap e anche per i cuccioli, viene invece consigliato il degility: la corsa ad ostacoli dove animale e padrone possono prendersi tutto il tempo per terminare il percorso in quanto non conta il tempo, la velocità e gli obiettivi ma solo il divertimento.
A proposito di corsa, una disciplina più innovativa è quella creata in Francia, si tratta del canicross: una corsa su sentieri poco battuti in cui il padrone viene trainato in piano e in salita dal proprio cane a cui è legato attraverso un guinzaglio attaccato alla vita. Qui è il cane a dare il ritmo della corsa!
Sulla scia dell'innovazione c'è anche la dog dance: una vera e propria danza con il cane. Questa disciplina non è ancora giunta in Italia ma si è sviluppata negli Stati Uniti e in Inghilterra. Vengono create delle coreografie a ritmo di musica affiancando salti e slalom ai comandi che ha imparato il cane come “seduto”, “a terra”, “al fianco”.
Infine esiste anche la dog yoga: il cane affianca il proprio padrone che fa yoga avendo un effetto benefico. Alcuni cani iniziano ad imitare le posizioni assunte dai padroni, altri si rilassano. Si tratta di un modo divertente e unico per creare un profondo legame con il cane e promuovere il benessere fisico e mentale sia per l'uomo che per l'animale. Alcune delle posizioni yoga vengono modificate per tenere conto della presenza dei pet, i cani possono partecipare sdraiandosi sul tappetino mentre sono in braccio o addirittura stando in piedi sulle zampe posteriori.